Biologico
Grazie al segmento transmucoso conico e al margine protesico personalizzabile permette di rispettare l’ampiezza biologica.
Estetico
Non esiste spalla sull’impianto!
Il posizionamento della chiusura marginale è personalizzabile in funzione delle esigenze estetiche.
Meccanico
L’effetto ferula che si viene a creare posizionando il margine coronale sulle pareti convergenti dell’impianto (Preabutment) permette di scaricare le forze di masticazione non solo sul moncone protesico ma anche sull’impianto, eliminando svitamenti e fratture delle viti.
Protesico
La semplicità dei componenti protesici e la riduzione delle lavorazioni di laboratorio necessarie con altri sistemi, permettono di rendere la sistematica più ergonomica e nel contempo di economizzare la gestione e la lavorazione sia a livello di tempi che di costi.
Scopri di piúScopri l'innovativa soluzione Vertical Neck
Biotype introduce un nuovo approccio in implantologia transgengivale, grazie al nuovo impianto denominato Vertical Neck®, caratterizzato da 2 mm di segmento transgengivale conico.
Biotype introduce un nuovo approccio in implantologia transgengivale, grazie al nuovo impianto denominato Vertical Neck®, caratterizzato da 2 mm di segmento transgengivale conico.
La protesizzazione avviene, posizionando la chiusura marginale in un punto scelto in relazione alla guarigione della gengiva e al tipo di corona che si intende realizzare, lungo il percorso del cono transgengivale, come avviene nella tecnica della preparazione a finire sui monconi naturali.
L'interfaccia impianto/moncone (microgap) è localizzata a 2,5 mm dalla cresta ossea, nel rispetto dell'ampiezza biologica.
Made with by Delta Marketing